Descrizione corso: |
. Premessa
Per gli iscritti al Corso, il laboratorio delle Tecniche di Incisione, viene concepito come centro di coordinamento teorico-pratica per sviluppare le capacità incisorie di ogni studente.
Verrà svolto un programma di studi finalizzato all’apprendimento e all’approfondimento dei procedimenti tecnici tradizionali della calcografia.
. Metodologia
L’itinerario didattico, principalmente strutturato in due fasi, verrà suddiviso tenendo conto del monte orario in cui si articola la disciplina; utilizzerà alternativamente momenti sia di progettazione sia di produzione per creare un interesse ed un apprendimento attivo e proficuo.
La prima fase sarà induttiva e di ricerca, avrà lo scopo di stabilire e mantenere l’ordine e la giusta frequenza del laboratorio. Ogni studente dovrà rispettare un adeguato metodo didattico durante le varie fasi di lavorazione delle lastre di metallo (zinco) prendendosi cura di tutta l’attrezzatura.
Il secondo momento didattico sarà di approfondimento personale ed esecutivo in relazione alle diverse possibilità espressive date dall’uso di tecniche differenti.
. Programma
Il programma comprende le conoscenze e l’apprendimento delle Tecniche di Incisione della Calcografia Tradizionale con procedimento diretto e procedimento indiretto.
Incisione diretta: puntasecca, punzone, maniera nera o mezzotinto.
Incisione indiretta: acquaforte, acquatinta, vernice molle o ceramolle.
Il torchio calcografico e la stampa: la stampa in bianco e nero, la stampa a colori.
. Verifiche/Valutazione
I criteri valutativi vengono elaborati e stabiliti in aula. Oltre alla verifica in itinere, che si sostanzia attraverso le esercitazioni (elaborazioni analitiche su esempi e modelli dell’arte pittorica e decorativa), il docente verificherà lo stato di avanzamento del lavoro e fornirà le indicazioni necessarie per il suo completamento.
È richiesta una frequenza obbligatoria pari all’80% come da DPR 212 art. 10 comma 3
. Modalità di esame
Presentazione di una cartella d’arte di stampe originali, conoscenza di almeno un testo sottoindicato.
|
Bibliografia: |
Gariazzo P.A., La stampa incisa, Lattes, Torino 1907
Pittaluga M. L’incisione italiana del cinquecento, Hoepli, Milano 1928
Bosse A., Bosse e il suo trattato della calcografia, Cesare Ratta Ed., Bologna 1937
De Witt A., Incisione italiana, Ed. U. Hoepli, Milano 1950
Mallè G., L’incisione europea dal XV al XX secolo, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino 1968
Salamon F., La collezione di stampe, Mondadori, Milano 1971
Tedeschi N., La stampa degli artisti, Fiorini, Verona 1971
Strazza G. Il gesto e il segno, Scheiwiller, Milano 1979
Battistoni A., Tecniche dell’incisione, Quattro Venti, Urbino 1983
Bianchi Barriviera L., L’incisione e la stampa originale. Tecniche antiche e moderne, Neri Pozza, Vicenza 1984
Federici R., Kraczyna S., Viggino D., I segni incisi. Guida alla xilografia e all’incisione, Il Bisonte, Firenze 1985
Paglialonga B., La calcografia, Riccitelli, Pescara 1985
Massari S., Negri Arnoldi F., Arte e scienza dell’incisone. Da Maso Finiguerra a Picasso, Carocci, Roma 1987
Bruscaglia R., Incisione calcografica e stampa originale d’arte. Materiali, procedimenti, segni grafici. Quattroventi, Urbino 1988
Mariani G., Acquaforte Acquatinta Lavis Ceramolle. Le tecniche calcografiche d’incisione indiretta, Istituto Nazionale Per La Grafica, De Luca Editori D’Arte, Roma 2005
Esposito Hayter C. Il monotipo. Storia di un’arte pittorica. Skira, Milano 2007
De Stefano M., Guida Pratica alle tecniche di incisione. Procedimenti della calcografia tradizionale moderna-sperimentale e atossica. Prinp Editore, Torino 2016
ed inoltre
Benjamin W., “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, Einaudi, Torino 1966
Petrucci C.A., voce “Incisione” in Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. VIII, Venezia- Roma 1968
Kandinsky V., “Punto, linea, superficie”, Adelphi, Milano 1968
Giubbini G., Parma Armani E., “Incisione e stampa” in Le Tecniche artistiche, Mursia, Milano 1973
|