Il corso da diritto all’acquisizione di 8 crediti formativi accademici (CFA).
Il corso è idoneo alla frequenza come materia a scelta.
Il corso è idoneo alla conversione dei crediti formativi in crediti per attività didattiche extra a scelta dello studente.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle tecniche base del montaggio video, analizzando le metodologie e gli strumenti usati per confezionare un prodotto adatto al mercato contemporaneo.
Verranno analizzate le tecniche di ripresa, le tipologie di montaggio possibile con accenni alle principali differenze tra un montaggio analogico e un montaggio digitale. Si esamineranno i principali software di montaggio Adobe Premiere Pro e DaVinci Resolve 16, sviluppando dei montaggi video completi.
Il corso si svilupperà attraverso moduli suddivisi tra lezioni teoriche e esercitazioni pratiche, in modo da fornire allo studente una capacità di gestione dei diversi strumenti utilizzati da un editor, oltre che una capacità organizzativa di grandi quantità di footage.
Dopo una prima parte di introduzione al linguaggio multimediale, con un’osservazione delle tecniche di ripresa e delle attrezzature più adatte, allo studente sarà chiesto di sviluppare dei micro montaggi con materiale fornito dal docente o ripreso dallo stesso studente. Le esercitazioni saranno avviate in classe e potranno essere continuate nelle ore di laboratorio (ove possibile in presenza) oppure con revisioni one-to-one in video call.
Sarà garantita la didattica a distanza ove non fosse possibile avviare e mantenere il corso in presenza. Sono previste esercitazioni pratiche da svolgersi sul campo. L’organizzazione delle stesse sarà definita in base all’evolversi della situazione sanitaria.
METODO DIDATTICO
Il corso prevede
– Lezioni frontali (in presenza o in video call)
– Approfondimenti tecnici su attrezzature, materiali, software, metodologie – Esercitazioni pratiche sul campo
– Revisioni obbligatorie
– Presentazione del lavoro svolto
PIANO DELLE LEZIONI
Il contenuto delle lezioni è da ritenersi indicativo e potrebbe essere soggetto a modifiche o aggiustamenti sulla base dell’andamento del corso.
MODULO 1
Introduzione al linguaggio di editing. Tecniche di ripresa, studio di attrezzature tipo, approfondimento delle attrezzature più recenti e conoscenza del mercato high-end.
Studio e storyboarding di sequenze tipo afferenti a diverse metodologie di editing.
Esercitazione pratica 1: scelta di una sequenza di prodotto video (documentario, videoclip, promo, sequenza di un film, ecc) che si trova significativa. Analisi della sequenza con selezione delle inquadrature, scelte registiche di rilievo, color-grading, musica ecc.
Esercitazione pratica 2: ricerca iconografica e riferimenti visivi multimediali su tema proposto dal docente.
MODULO 2
Montaggio in camera – Montaggio analogico – Montaggio digitale. Analisi delle fasi di pre produzione e produzione.
Storyboarding e studio delle sequenze.
Esercitazione pratica: realizzazione di footage con storyboarding, analisi delle sequenze, spaccato della progettazione, approfondimento tecnico.
MODULO 3
Pre produzione multimediale: dall’idea al concept. Introduzione al progetto d’esame.
Esercitazione pratica: trovare una storia e come ideare il metodo di racconto. Ricerca iconografica: scelta dei riferimenti visivi e stilistici, scelta del target di fruitore, scelta del taglio stilistico ed emozionale, ricerca del materiale di archivio e gestione degli archivi. Ricerca e studio delle location. Gestione e organizzazione di riprese sul set o in location.
MODULO 4
Produzione multimediale.
Scelta dell’attrezzatura adeguata.
Esercitazione in classe: scelta dell’attrezzatura adeguata per la produzione video a seconda del brief assegnato.
Gestione delle riprese video e della registrazione dell’audio.
Audio in presa diretta e audio in post-produzione.
Organizzazione dello storyboard e dell’ordine delle riprese. Convocazione attori e interviste.
Esercitazione in classe: registrazione di una o più interviste.
Impostazioni di camera, luce naturale e luce artificiale. Ciak e sync audio/video.
MODULO 5
Introduzione ai software di montaggio non lineare. Utilizzo di Adobe Premiere Pro e DaVinci Resolve 16: differenze, modalità principali di utilizzo, spazi di lavoro e impostazioni, utilizzo combinato.
MODULO 6
Post produzione e lavorazione in montaggio
Selezione del footage e organizzazione del materiale
Creazione di una timeline di base, sequenze base e sequenze nidificate Gestione audio e missaggio
Dynamic link, grafica animata e titolazione, sottotitoli
Livelli di regolazione, transizioni organiche e inorganiche
Color correction e color grading
Export ed encoding.
MODULO 7
Professione video
Osservare le tecniche dei professionisti e il loro metodo di lavoro.
Studio di esempi di professionisti nel campo di: editing, color grading, streaming, motion graphic, videoclip musicali, documentario artistico. Le professioni del video, possibilità lavorative.
MODULO 8
Presentazione del lavoro.
Upload e condivisione, virtual sharing
Progettare una première online e trasmettere in diretta Fruizione multimediale e fruizione interattiva.
PROGETTO D’ESAME
Allo studente sarà richiesto di sviluppare individualmente o in gruppo (max. 2 persone) un progetto di montaggio originale, che potrà costituirsi in un cortometraggio, un mini documentario, una video installazione o qualsiasi prodotto video che lo studente riterrà più opportuno alla propria vocazione e al proprio corso di studio.
Il brief di progetto dovrà essere presentato a metà corso e dovrà essere approvato dal docente. Sono previste revisioni obbligatorie che permetteranno allo studente di sviluppare il proprio progetto in modo consapevole, applicando immediatamente le nozioni imparate in classe.
In sede di esame verrà presentato il video e lo studente dovrà spiegare le tecniche di montaggio adottate per la realizzazione del progetto.
ELABORATI RICHIESTI PER L’ESAME
A ogni studente sarà richiesto di presentare in sede di esame:
1. Impaginato esecutivo (eBook di produzione) contenente:
Concept di progetto 15-30 righe Sinossi e informazioni tecniche Destinazione e tipologia del video
Ricerca iconografica e riferimenti visivi multimediali
Foto delle location e studio con posizionamento dei punti camera Lista e profilo degli eventuali intervistati e domande poste
Lista e profilo degli eventuali attori coinvolti
Storyboard di due sequenza a scelta
Organizzazione del footage
Organizzazione delle timeline di montaggio
Nodi di correlazione tra le sequenze del progetto Esempio di grading prima/dopo
Impostazioni di esportazione
2. Elaborato video finale in digital sharing
Esportato in doppio formato H264 e Quick Time ProRes
PROGETTI DI STAGE E COLLABORAZIONI
Il docente è disponibile a confrontarsi con gli altri docenti della scuola per individuare eventuali punti di incontro tra i corsi, da cui possano nascere collaborazioni o esercitazioni pratiche in cui gli studenti potranno trovare immediata applicazione delle competenze pratiche acquisite, lavorando a contenuti video digitali originali a seconda delle necessità tecniche e delle richieste specifiche. Ove possibile, il docente proporrà agli studenti collaborazioni e progetti di stage con associazioni, professionisti, enti pubblici e privati Partners dell’Accademia, con cui sarà possibile attivare collaborazioni tramite modalità di stage per riconoscimento di crediti accademici. La partecipazione a lavori extra o progetti di tirocinio da sempre diritto all’acquisizione di crediti extra per attività didattiche a scelta dello studente (25 ore di lavoro = 1 credito).
DOTAZIONE NECESSARIA PER PARTECIPARE AL CORSO
– Hard disk personale con almeno 1TB di spazio libero. (No chiavette USB)
– Cuffiette o cuffie “over ear” con cavo (no Bluetooth)
– Computer o dispositivo personale per svolgimento delle esercitazioni a casa e per sviluppo del proprio progetto di esame
– Blocco appunti per schizzi, disegni, idee
|