L’arte in città e l’arte di fare la città- L’essere umano e il contesto urbano
Il corso Tecniche e Tecnologie della Decorazione si articola in due parti: la prima si svolge attraverso lezioni teoriche e approfondimenti di carattere cognitivo e tecnico comuni ai due indirizzi del Biennio Arte Pubblica e Spazi e Pratiche del Contemporaneo sul concetto di decorazione e altri argomenti ad essa legati; la seconda di carattere pratico riguarda la realizzazione di un intervento che, secondo la reale praticabilità dello spazio a disposizione, potrà concretizzarsi fisicamente oppure virtualmente attraverso la produzione di fotomontaggi, video, maquette, diario progettuale.
.
Partendo dalla convinzione diffusa sia tra gli specialisti che nel pubblico generale che la decorazione sia una pratica artistica minore o artigianale, si propone una rilettura della sua definizione e scopi per uno stato dell’arte sul suo significato nel contesto artistico contemporaneo. La decorazione, se praticata ad un alto livello qualitativo, è una disciplina artistica complessa e di lettura poliedrica e trasversale a tutte le altre di arti visive (pittura, scultura, architettura, scenografia), da cui deriva la sua peculiarità di agire con lo spazio e a generarsi come evento con un potenziale trasformativo.
Nella realtà contemporanea è fondamentale interrogarsi con quali modalità la decorazione si confronti con il pubblico e quali siano i suoi spazi. Nella generazione degli artisti contemporanei è particolarmente avvertita la necessità di riappropriarsi degli spazi pubblici e trasformare le strade e le piazze attraverso progetti volti a recuperare un dialogo con la comunità. Nei nuovi campi di applicazione la decorazione può fornire un contributo sostanziale alla realizzazione dell’”arredo urbano”. In questo settore le possibilità sono molteplici e assumono tanto più valore quanto più elevato è il significato simbolico dei luoghi.
Attraverso lo studio dell’evoluzione della disciplina che unisce l’uso delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali alle tecniche e materiali tradizionali, gli studenti/esse possono progettare e mettere in pratica diversi approcci e modelli sia nello spazio contemporaneo privato che in quello pubblico.
Il corso si articola in otto argomenti fondamentali, quattro teorici e quattro pratici per mantenere la caratteristica del corso di abbinare sempre alla teoria un’applicazione pratica.
Le basi concettuali
Il progetto – metodologie e artisti
Il design
L’architettura
Le arti visive (avanguardie e percezione dello spazio)
Le grammatiche
Il colore
Il disegno
I plastici
I materiali
Argomenti delle lezioni
1 Linguaggi plastici e contesti ambientali
Una narrazione storica di interventi negli ultimi decenni per definire come le arti visive possono entrare nello spazio pubblico e caratterizzarlo
2 Arte negli spazi pubblici e Arte nel luogo
Tipologie degli interventi sul territorio
3 Il valore dell’arte nel paesaggio urbano
Esempi di interventi artistici a Torino e altre città sia italiane che europee
4 Public Space
Definizioni di spazio pubblico e implicazioni nel contesto urbano
5 Public Art
Pratica formale e pratica politica
-istanze sociali
– attivismo politico
– coinvolgimento della comunità
6 L’Arte come pratica artistica
L’arte che coinvolge il pubblico costruendo processi partecipativi
e interagendo nel processo progettuale
7 Nuovi Committenti
Rapporti tra il cittadino/associazione, che da destinatario si trasforma in committente, il mediatore culturale, che interpreta l’esigenza della committenza e l’artista chiamato a progettare e poi a realizzare l’opera che risponde a tale esigenza.
8 ll centro abita, la periferia vive
Progetti a Barriera di Milano/2008-2015
Dall’ideazione alla realizzazione pratica
Parte del corso sono le esercitazioni che possono cambiare a seconda delle collaborazioni esterne.
Dal 2007 parte del programma sono stati i progetti finanziati:
– Progetto Alfieri – cinque progetti per Barriera (Compagnia San Paolo)
– Promenade dell’Arte e della cultura industrale Parco Peccei – partner (Regione Piemonte CRT)
– Mapping /Making and Social Space Barriera – pilota (Compagnia San Paolo)
– OCA-L’arte che allena il pensiero – collaboratore (Compagnia San Paolo)
– I Giardini di Aurora – partner (Ministero della Cultura)
Esercitazioni – Partendo da alcune immagini di opere/installazioni Le immagini che rientrano in alcune tipologie illustrate nelle lezioni che in modo diverso rappresentano interventi di Arte Pubblica definire:
1. Contesto culturale dell’intervento (area geografica, popolazione, artista/gruppo autori dell’intervento)
2. Descrizione della tipologia dell’opera (site–specific, opera pubblica, opera relazionale)
3. Proposta di un intervento alternativo nello stesso contesto di ciascuna delle opere scelte
Lo studente/studentessa deve preparare un breve saggio scritto (minimo 2000 e massimo 3000 parole, con equa divisione tra le tre proposte) corredato da disegni originali (obbligatori), immagini e possibilmente un video complementari al testo per la presentazione finale. La citazione di fonti nel testo deve essere presentata secondo le indicazioni utilizzate per le tesi.
|