Programma della disciplina: Teoria e metodo dei mass media 2
Disciplina: | Teoria e metodo dei mass media 2 |
---|---|
Docente: | Andrea, Bàlzola |
E-mail: | andrea.balzola@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | pitturasculturadecorazionegraficascenografiantapaicomunicazionedidattica |
Area disciplinare: | |
Descrizione corso: |
SOCIAL MEDIA E MEDIA EDUCATION Nell’ultimo decennio la diffusione globale dei Social Media ha cambiato gli strumenti, le modalità e le abitudini comunicative degli utenti dei dispositivi tecnologici. Chi produce, elabora, pubblica informazioni scritte, grafiche, fotografiche e audiovisive non sono più soltanto i professionisti, come accadeva nei Mass Media tradizionali (giornali, radio, cinema, televisione), ma chiunque abbia accesso alla Rete. I confini fra informazioni autentiche, fake news, pubblicità commerciale e propaganda ideologica o religiosa, sono molto labili e confusi. I Social Network affiancano e spesso superano i Mass Media come strumenti di orientamento dell’opinione pubblica, per la loro maggiore capacità di coinvolgimento del pubblico e personalizzazione, reale o presunta, dei messaggi. L’uso manipolatorio o indiscriminato dei Social Media (che può causare dipendenze patologiche ora analizzate e curate con apposite terapie), dovrebbe essere compensato da una maggiore consapevolezza delle loro caratteristiche comunicative ed espressive. Questo campo è in via di sviluppo, soprattutto nell’ambito del Media Literacy, Media Education e Digital Learning. https://forms.gle/pvGZK7pAytkzpJ4H6 |
Bibliografia: |
Studio approfondito dispense digitali fornite dal docente mediante mailing list, e di 2 testi a scelta tra: Joan Fontcuberta, La furia delle immagini, Einaudi, 2018 Byung-Chul Han, Nello sciame. Visioni del digitale, Nottetempo, 2016 Edgar Morin, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Raffaello Cortina editore, 2015 Andrea Balzola e Paolo Rosa, L’arte fuori di sé, Feltrinelli Universale Economica, 2019 |
Orari |
Secondo semestre Mercoledì: 14:30 - 17:30 |
Orario di ricevimento: |
mercoledì 14-14.30 con prenotazione |
Previsti esoneri: | Sì |
Informazioni esoneri: |
Il programma del corso prevede una parte teorica e 1 esercitazione audiovisiva e 1 verifica scritta finale: 1) Analisi storica e teorica dell’evoluzione dei Media, dai Mass Media ai Social Media, e dei nuovi modelli educativi CONSEGNA ESERCITAZIONE AUDIOVISIVA OBBLIGATORIA (VIDEO-HAIKU) inizio maggio 2020 VERIFICA TEORICA SCRITTA OBBLIGATORIA A FINE CORSO, in forma di relazione sui libri indicati in bibliografia e sulle dispense digitali delle lezioni, a cura del docente. Consegna ultima settimana di lezione del secondo semestre (inizio giugno 2020), |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
Il programma del corso prevede una parte teorica e 1 esercitazione audiovisiva e 1 verifica scritta finale: 1) Analisi storica e teorica dell’evoluzione dei Media, dai Mass Media ai Social Media, e dei nuovi modelli educativi CONSEGNA ESERCITAZIONE AUDIOVISIVA OBBLIGATORIA (VIDEO-HAIKU) inizio maggio 2020 VERIFICA TEORICA SCRITTA OBBLIGATORIA A FINE CORSO, in forma di relazione sui libri indicati in bibliografia e sulle dispense digitali delle lezioni, a cura del docente. Consegna ultima settimana di lezione del secondo semestre (inizio giugno 2020), |
Altre informazioni: |
Avvisi IMPORTANTI: Per gli stranieri è necessaria una buona conoscenza della lingua italiana con verifica preliminare (martedì 29 ottobre ore 12). Docente: Bàlzola Andrea |