Programma della disciplina: Teoria e metodo dei mass media [T] A.A. 2022-23


Disciplina: Teoria e metodo dei mass media [T] A.A. 2022-23
Docente: Andrea, Balzola
E-mail: andrea.balzola@albertina.academy
Livello: triennio
Piani di studio di riferimento: cinema
Area disciplinare:

ABPC65

Descrizione corso:

IL VALORE DELLE IMMAGINI

Il corso è teorico-laboratoriale, annuale, 8 crediti formativi
I mass media, i new media (pc, tablet, smartphone) e i social media hanno generato nel primo ventennio del XXI secolo una sovrapproduzione e un consumismo di massa di immagini e audiovisivi. I mediologi parlano di un ambiente sociale trasformato in un’iconosfera o mediasfera, nella quale siamo costantemente immersi e connessi a livello globale. Una saturazione audiovisiva e un inquinamento semiotico che favoriscono i processi industriali di massifcazione e standardizzazione seriale, le pratiche pervasive di controllo e i processi persuasivi di manipolazione ideologica, con un conseguente indebolimento dello spirito critico, un impoverimento della libertà e della pluralità creative, un’erosione della memoria storica e culturale. Per chi affronta un percorso formativo di indirizzo artistico è quindi importante acquisire una buona conoscenza, storico-teorica e tecnica, dei modelli comunicativi, dei dispositivi multimediali e dei linguaggi espressivi contemporanei, per condurre una ricerca autenticamente autonoma e innovativa, eticamente sensibile, sulle nuove frontiere dell’immagine e del suono. Il punto di partenza è sviluppare la capacità di osservare e di ascoltare, nel mondo reale e virtuale, per dare il giusto valore alle immagini-suoni che si percepiscono e che si producono, per riconoscere le loro funzioni comunicative e per ri-simbolizzare con un senso più profondo e consapevole la loro dimensione estetica.

Bibliografia:

Bibliografia:
Studio approfondito dispense digitali fornite dal docente mediante mailing list, e i seguenti testi:
1) A.Balzola-R.Pesce, Storybard. Arte e tecnica tra lo script e il set, Dino Audino editore; o in alternativa: A.Balzola-O.Brombin-D.Gay, L’immagine che racconta. Tecniche e metodologie dal disegno ai media, Albertina Press, 2019.

2) un testo a scelta tra :
A.Balzola e P.Rosa, L’arte fuori di sé, Feltrinelli UE, 2019 (arti interattive)
G.Deleuze, L’Immagine Movimento – Cinema 1; L’Immagine Tempo – Cinema 2, Einaudi, 2 volumi 2016-17 (filosofia del cinema)
J. Fontcuberta, La furia delle immagini, Einaudi, 2018. (post-fotografia)
D.Quaranta, Media, New Media, Postmedia, Postmedia Books, 2020. (media)
Un testo di un regista, tra quelli indicati dal docente.

Orari

Primo semestre

Martedì: 14:30 - 17:30

Secondo semestre

Martedì: 10:40 - 13:40

Mercoledì: 14:30 - 17:30

Orario di ricevimento:

martedì 17.30-18.30 e mercoledì 17.30-18.30 con prenotazione

Previsti esoneri:
Informazioni esoneri:

Il programma del corso prevede una parte teorica di approfondimento dispense e testi in bibliografia,
esercitazioni:
Primo semestre: Analisi e creazione di immagini per le differenti tipologie comunicative dei media
Secondo semestre: progettazione/sceneggiatura con storyboard e animatic di un breve audiovisivo concordato con il docente

Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

vedi esoneri

Altre informazioni:

Le comunicazioni e le consegne avverranno attraverso la piattaforma Classroom – Google Meet convenzionata con l’Accademia Albertina

le lezioni si svolgono nell’aula della Scuola Fotografia-Cinema-Audiovisivo (R 11/R 15) primo piano Rotonda Talucchi

Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]