Programma della disciplina: Teoria e pratiche della valorizzazione dei beni culturali biennio
Disciplina: | Teoria e pratiche della valorizzazione dei beni culturali biennio |
---|---|
Docente: | Edoardo, Di Mauro |
E-mail: | direzione@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | comunicazione |
Area disciplinare: | |
Descrizione corso: |
Recita la declaratoria ministeriale relativa al corso di Teoria e pratiche della valorizzazione dei beni culturali “ I contenuti scientifico- disciplinari riguardano i principi teorici, di metodo e gli strumenti, in particolare nel campo della comunicazione, che regolano l’individuazione e la progettazione dei processi mediante i quali singoli beni culturali, complessi di beni o interi contesti possono essere messi in valore, prevalentemente promuovendone l’accessibilità, la possibilità di fruizione sotto l’aspetto estetico, come pure facilitando l’interpretazione dei loro caratteri storici e dei contenuti culturali”. |
Bibliografia: |
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA : AA. VV. : “ L’arte in Italia nel secondo dopoguerra “ editore il Mulino Walter Benjamin “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” editore Einaudi Mario Perniola “L’avventura situazionista” Mimesis Edizioni Germano Celant : “Arte Povera più azioni povere “ editore Rumma Atti Convegno “I Musei di Arte Contemporanea all’aperto in Italia. Arte e cultura nei processi di riqualificazione territoriale”. GAM Torino 02/06/2000 Edoardo Di Mauro “Il Museo d’Arte Urbana di Torino” edizioni MAU Torino 2004 Carlo Birrozzi, Marina Puglise “L’arte pubblica nello spazio urbano. Committenti, artisti, fruitori.” AA.VV. “Arte dei margini” Franco Angeli Editore Cecilia Guida “Spatial Practices. Funzione Pubblica e politica dell’arte nella società delle reti” Ennio Ciotta “Street Art. La rivoluzione nelle strade” Bepress Edizioni Claudia Galal “Street Art” Auditorium Editore Giada Pellicari “Scrivere di writing” Cleup Editore Alessandra Pioselli “L’arte nello spazio urbano” Johan & Levi Editore Dal Lago-Giordano “Graffiti. Arte e ordine pubblico” Il Mulino Editore Alessandra Acocella “Avanguardia diffusa. Luoghi di sperimentazione artistica in Italia 1967-1970” Per sostenere l’esame è consigliato acquistare il saggio pubblicato per i tipi di Prinp Editore di Edoardo Di Mauro e Paola Russo “Una dimensione etica : storia e presente dell’arte pubblica” o in alternativa un testo tratto dalla bibliografia. Per comunicazioni con il docente : 335 6398351 edoardodimauro@tiscali.it |
Orari |
Secondo semestre Martedì: 12:45 - 14:00 |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | No |
Altre informazioni: |