Programma della disciplina: Web design [B] A.A. 2021-22
Disciplina: | Web design [B] A.A. 2021-22 |
---|---|
Docente: | Gerardo, De Pasquale |
E-mail: | gerardo.depasquale@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | ntapai |
Area disciplinare: |
ABPR19 |
Settore scientifico disciplinare: |
Graphic Design |
Descrizione corso: |
L’interaction design dei sistemi informatici, con le sue ramificazioni interdisciplinari, rappresenta il principio fondante del corso. Lo studio delle interattività potrebbe coprire ambiti così vasti da contemplare discipline apparentemente “lontane”, come le scienze cognitive, la psicologia, il linguaggio, l’ergonomia, l’intelligenza artificiale ed altre ancora. Almeno negli aspetti teoretici saranno anche queste discipline, appunto, relazionate e discusse insieme agli studenti. L’ideazione e lo sviluppo tecnico-creativo dell’interfaccia interattiva nota anche come UXD (user experience design) saranno l’HUB, il vasto accentratore e diramatore delle facoltà creative, tecniche ed estetiche; nella user experience interface si può, anche se in maniera riduttiva, racchiudere una possibile sintesi concettuale di web design. Il web design, altresì, può essere definito in un neologismo corrente ‘liquido’; proprio come la ‘musica liquida’, fruibile senza un supporto fonografico tradizionale, così il web design può portare il fruitore ad esperienze interattive così evolute da sostituirsi a mezzi tradizionali. I contesti d’uso, le richieste ed obiettivi degli utenti, le sempre mutabili ed in evoluzione tecnologie, impongono al web designer una maggiore consapevolezza, rispetto ad altri settori del design, dell’obsolescenza e della continua esigenza di formazione multidisciplinare. Il corso pone tra gli obiettivi quello di ispirare il pensiero degli studenti attraverso una comprensione dei comportamenti, emotivi e culturali; incrementare la percezione estetica e lo sviluppo di una coscienza responsabile nel creare percorsi di comunicazione innovativi e multisensoriali che, orientati sempre più ad attrarre in modo impattante ed emozionale l’utente, possono modificarne e determinarne le scelte. Due cardini del corso indissolubili: il conceptual design e la progettazione fisica. Il primo, concettuale, è la fase iniziale in cui si articolano le linee generali di funzione e forma di qualcosa. Dall’idea fondante al concetto, dall’esigenza interiore al tipo di relazione che ci si attende ed intende instaurare con i fruitori; il ruolo delle metafore visive e sonore e d’interazione, le catene semiotiche e del modo simbolico, il sistema della comunicazione di massa sulle poetiche artistiche ed i risvolti socioculturali, le estetiche relazionali e i manufatti delle arti visive. Il secondo cardine è la progettazione reale delle idee di interazioni e le esperienze; i processi e le strategie che implicano la comprensione delle esigenze dei fruitori e di come soddisfarle con prodotti e servizi. Con la progettazione fisica si definiscono gli strumenti software-hardware e le caratteristiche tecnico-grafiche-multimediali dell’interfaccia. Il corso contempla una sintesi dei processi creativi: ispirazione, autenticità, interazione, sinestesia, pensiero laterale, pensiero analogico, associazioni mentali; la visione sinottica: percezione visiva, forma, colore, suono; il processo di pensiero: deduttivo, associativo, sequenziale, laterale; mappa manuale: disegno, capacità geometriche, materiali tradizionali; mappa informatica: brain cmaps, mindmapper, inspiration mindmanager. Coerentemente a quanto già descritto, saranno anche affrontati aspetti critici inerenti al rapporto puntuale con la committenza, all’inserimento consapevole nelle dinamiche operative di un team di agenzia di comunicazione, nonché al rapporto professionale con eterogenei team di lavoro e alla capacità effettiva di realizzazione progettuale. Lo studente, quindi, sarà guidato nella formazione di quelle abilità necessarie e sottese alla professione di web designer, dal briefing iniziale all’output finale, dal primo approccio all’incarico, dalla presentazione alla consegna dell’elaborato di progetto. Un’acquisizione attiva-empirica consoliderà i percorsi formativi in quelle che possono essere definite correlazioni interdisciplinari del web design. Si uniranno all’apprendimento delle tecnologie appartenenti alla “letteratura” consolidata, come l’HyperText Markup Language (HTML), l’eXtensible Markup Language (XML) i Cascading Style Sheets (CSS), ecc. le più contemporanee ed evolute che si ricollegano a quel concetto “liquido” di metamorfosi. Un metalinguaggio, appunto, incentrato sul design funzionale, coerentemente all’evolversi della grande rete; perché come ha recentemente dichiarato Tim Berners-Lee, padre del World Wide Web, « Siamo molto vicini alla connessione a Internet senza bisogno di device ». Allora dobbiamo sempre inventarci qualcosa! |
Bibliografia: |
Dispense in itinere fornite dal docente* *disponibili in Classroom Google Workspace e sul Gruppo Facebook (riservato agli iscritti) WEB DESIGN [B/T] Prof. De Pasquale, Link: https://www.facebook.com/groups/WEBDESIGNProf.DePasquale/ Bibliografia consigliata: AIREY, D., Work For Money, Design For Love, Pearson, Londra, 2012. N.B.: Su richiesta il docente fornirà ulteriore elenco di libri consigliati. |
Orari |
Primo semestre Mercoledì: 14:30 - 18:00 Venerdì: 14:30 - 18:00 |
Orario di ricevimento: |
Su appuntamento scrivendo al docente: gerardo.depasquale@albertina.academy |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
Collettive e personali in itinere, in aula o in remoto, previo appuntamento da concordare scrivendo al docente: gerardo.depasquale@albertina.academy |
Altre informazioni: |
N.B.: per gli studenti di Biennio iscritti a NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE A.A. 2021/2022, già con diploma di I livello (TRIENNIO) dell’Accademia Albertina di Belle Arti, che hanno frequentato con il docente Prof. Gerardo De Pasquale I e II livello di corso, sarà dedicato un programma di disciplina diversificato atto ad incrementare facoltà e conoscenze tecnico-creative. Il corso è principalmente a carattere laboratoriale, pertanto il laboratorio e correlate progettazioni sono a frequenza obbligatoria e prevedono firma (telematica in didattica a distanza) su REGISTRO PRESENZE del docente. È vivamente consigliato un corredo minimo di materiali personali per la produzione dei propri ‘manufatti’ digitali: 1. Una Pen-drive o Hard Disk personale USB*. *Avere uno storage personale esterno (Pen-drive o Hard Disk) è di fondamentale importanza. Tutti i progetti sviluppati e realizzati durante la parte laboratoriale dell’intero corso devono essere salvati in un proprio archivio e condivisi con il docente. Questi saranno fondamentali per l’acquisizione dei propri crediti formativi. In didattica in presenza: il docente predispone cartelle dedicate per ogni singolo studente su intranet Server Lab dell’Accademia [es. da client-server: Server Lab / Prof. De Pasquale / WEB DESIGN / ELABORATI STUDENTI / Biennio 1 / Cognome Nome]. Sarà a cura dello stesso studente caricare all’interno di essa i propri elaborati non web-based dipendenti, ma solo funzionanti off-line. In didattica interattiva (DI): il docente predispone cartelle personali per ogni singolo studente (con funzionalità cloud computing personale) su Google Drive della piattaforma Google Workspace dell’Accademia Albertina. Piattaforma WEB NETWORK Prof. De Pasquale: www.academy.gerardodepasquale.com Gruppo Facebook WEB DESIGN [B/T] Prof. De Pasquale (riservato agli iscritti): Nel gruppo social network si potrà interagire con il docente e tenersi aggiornati su programma di studi, scaricare dispense, pianificare attività laboratoriali, esprimere proprie esigenze, condividere idee e quant’altro in un’ottica di condivisione delle buone pratiche e del sapere. Software utilizzati durante il corso (lista parziale): • Adobe Brackets (licenza Creative Common) N.B.: non è assolutamente fatto divieto utilizzare software creativi e di sviluppo diversi da quelli elencati, purché installati ed utilizzati su computer personale dello studente. |