Programma della disciplina: Beni Culturali e Ambientali
Disciplina: | Beni Culturali e Ambientali |
---|---|
Docente: | Bruno, Ciliento |
E-mail: | bruno.ciliento@albertina.academy |
Livello: | Triennio |
Area disciplinare: | Beni Culturali e Ambientali |
Settore scientifico disciplinare: | ABVPA61 |
Descrizione corso: | Descrizione: la didattica del corso si articolerà in due parti. La prima, a carattere generale e informativo, riguarderà le tematiche complessive del settore, con riferimento ai principi generali relativi ai beni culturali, ad alcune indicazioni normative, all'organizzazione del settore. Saranno anche esaminate tematiche relative alle vicende storiche dei beni culturali e alla evoluzione in atto, sia dal punto di vista organizzativo che del dibattito culturale. La seconda – anche a lezioni alternate con quelle frontali – comprenderà visite – quasi tutte a Torino e durante il normale orario di lezione – a musei "non artistici", ma relativi alla scienza o a particolari tematiche (ad es. Museo della Cavalleria di Pinerolo). Le visite che richiedano qualche costo o tempi più ampi si effettueranno solo se sarà possibile una adeguata partecipazione. Come pre-esame si dovrà svolgere (a casa) una esercitazione scritta (di almeno 8.000 battute e in base a uno schema fornito dal docente) su un complesso culturale – museo, palazzo, chiesa, biblioteca, ecc. scelto liberamente in accordo con il docente. La mancata stesura impedirà l'accesso all'esame Agli studenti del primo anno di Decorazione e Grafica si sconsiglia vivamente di seguire il corso, dove possono incontrare forti difficoltà Analogo invito e per gli stessi motivi è rivolto agli studenti stranieri che non possiedono una adeguata conoscenza della lingua italiana Gli studenti di indirizzi per cui Beni Culturali non è materia fondamentale o rilevante (ad es. Pittura, Scultura) ma che desiderano seguire il corso è opportuno che prendano accordi con il docente La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Possono essere ammessi studenti non frequentanti solo in casi particolari (motivi di lavoro, di famiglia, di salute, erasmus ecc.) segnalati al docente. L'assenza a oltre un terzo delle lezioni o a quattro lezioni consecutive, salvo gravi ragioni, comporta la non ammissione all'esame Non è consentito seguire solo parte della lezione, salvo limitata tolleranza (30 minuti) in ingresso o in uscita. In caso di sovrapposizione con altri corsi lo studente dovrà decidere quale seguire Non è consentito seguire le lezioni del Triennio da parte di studenti del Biennio o viceversa (ovviamente è consentito seguirle se in aggiunta a quelle del proprio corso) |
Bibliografia: | Saranno disponibili (a inizio corso) dispense redatte dal docente, il cui uso è consigliato ma non obbligatorio. Altro materiale di approfondimento e verifica verrà distribuito durante le lezioni o inviato via mail. Specifiche indicazioni bibliografiche saranno fornite a corso avviato Roberto Cecchi, Abecedario – Come proteggere e valorizzare il patrimonio culturale italiano, Skira, Milano 2015 Carlo Tosco, I beni culturali – Storia, tutela e valorizzazione, Il Mulino, Bologna 2014 Paolo Matthiae, Distruzioni, saccheggi e rinascite – Gli attacchi al patrimonio artistico dall'antichità all'Isis, Electa, Milano 2016 |
Orari: | Il corso si terrà al giovedì ore 10-12,30. L’aula è la 32 (ex47- terzo piano storia dell'arte |
Orario di ricevimento: | il docente riceve mezz'ora prima e dopo le lezioni |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | No |
Altre informazioni: |