Gli esami di Storia e metodologia della critica d’arte, Metodologia e tecniche del contemporaneo(con il mio programma) e Teoria e pratiche della valorizzazione dei beni culturali si svolgeranno lunedì 21 febbraio dalle ore 10.00 in remoto al link Skype https://join.skype.com/zNYHj8FNzhcQ. Prenotazioni esclusivamente scrivendo a edoardodimauro@tiscali.it Ogni esame durerà circa 10 minuti. Info 335 6398351
Utente: Direzione didattica
Avvisi:
Sono sospese le lezioni del Prof. Sibona per indisposizione del docente. Entro il mese di gennaio la Direzione comunicherà l’eventuale nomina di un docente supplente.
L’opera audiovisiva THE ROLLIG HELL delle studentesse di Biennio Alessia Ballestro e Alessandra Comoglio, già progetto d’esame del Corso di Applicazioni Digitali per le arti visive del Prof. Gerardo De Pasquale, è risultata vincitrice della XXXVIII Edizione del “Premio Firenze”. Le studentesse saranno premiate con il Fiorino d’oro ed esposizione dell’opera durante la Cerimonia di […]
Si avvisa tutti gli interessati, corpo docente, studenti, amministrativi, ecc. che lunedì 18 ottobre si completerà il processo di migrazione massivo, già in atto da diverse settimane, del nostro attuale mail server su dominio @albertina.academy verso Gmail. Tutto il processo è assolutamente preventivo per quanto riguarda totale integrità e sicurezza dei dati (storico ricevuto, inviato, […]
Questo il nuovo link https://join.skype.com/Bb6jAeaL4Mfi Gli esami iniziano alle 9.00 prima Teoria poi Storia della Critica in ordine di iscrizione circa 10 minuti ognuno degli esaminandi. Teoria e pratiche della valorizzazione dei beni culturali : Vanessa Piscione-Danni Zhang-Carmen Sorrentino-Rachele Caretta-Beatrice Bittoto-Carlotta Caratto-Denise Zanella-Adelaide Penzo-Xiangyu Meng-Giorgia Landolina-Cristina Meli-Hu Ni-Cristina Guarino-Giorgia Pirrone-Enrica Martinelli-Giulia Curti-Giordana Medico. Storia della […]
La Giuria del Festival del Tempo – composta da Michela Becchis (Curatrice e Storica dell’Arte), Nicoletta Provenzano (Curatrice e Storica dell’Arte), Alice Colacione (Artista), Guendalina Urbani (Artista) – dopo attente valutazioni delle 142 candidature per arti visive e plastiche pervenute per il Concorso Internazionale 2021, ha designato n. 14 opere vincitrici che saranno inaugurate a Sermoneta (LT) il 25 settembre 2021 nella Chiesa di S. Michele Arcangelo e che […]
Gli esami di Teoria e pratiche della valorizzazione dei beni culturali triennio/biennio e gli analoghi di Storia della critica e Metodologia e tecniche del contemporaneo per chi li sostiene con il mio programma si svolgono on line per motivi di praticità mercoledì 29 settembre ore 9.00. Link Skype https://join.skype.com/F4beJekWWCaD Prenotazioni da oggi al 20 settembre […]
L’Accademia Albertina segue con trepidazione le tragiche vicende afghane. Riteniamo che, quale sarà l’evolversi della situazione, vada garantita ai giovani, donne e uomini, la possibilità di proseguire gli studi e di costruirsi un futuro. In sintonia con la Conferenza dei Direttori e dei Presidenti delle Accademie italiane e dell’intero comparto AFAM, in attesa di decisioni […]
L’Accademia Albertina si congratula con Beatrice Dogliani vincitrice del Mèttola Package Design Contest gara tra giovani designer che avevano il compito di coniugare vino e baseball, sport di cui a settembre si svolge a Torino il campionato europeo, disegnando le etichette per una serie di vini della prestigiosa azienda vitivinicola di Alba. Beatrice è iscritta […]
Si evidenzia che tutti gli avvisi sulle iscrizioni per l’anno accademico 2021/2022 sono stati pubblicati il giorno 5 luglio nella sezione Avvisi/Iscrizioni: Esami d’ammissione a.a. 2021/2022 Immatricolazione dopo il superamento prova ammissione a.a. 2021/2022 Immatricolazione diretta primo anno Biennio a.a. 2021/2022 Iscrizioni anni successivi Triennio e Biennio a.a. 2021/2022 Iscrizione Corsi Singoli a.a. 2021/2022 Trasferimenti […]
Questo il link Skype https://join.skype.com/Hlpth1EBmTqN La sessione inizia alle 9.00 Pausa ore 11,45-12.30 per miei impegni in Accademia Da 12.45 fino ad esaurimento conclusione sessione Passeranno prima i prenotati di Teoria poi quelli di Storia della critica in ordine di prenotazione salvo eccezioni per sovrapposizioni ed impegni. Ogni esame non oltre i 10 minuti. Teoria […]
Gli esami della sessione estiva 2020-21 si svolgeranno dal 21/06 al 3/07/2021, come da calendario pubblicato sul sito, in parte in presenza all’interno dell’Accademia Albertina in parte da remoto secondo le linee guida in PDF scaricabile e qui sotto riportate: LINEE GUIDA ESAMI ON LINE E IN PRESENZA GIUGNO 2021 ESAMI IN PRESENZA […]
Si indice una call con scadenza 25 giugno per l’elaborazione di un logo per la Summer Exhibition che inaugura il 7 luglio. Al vincitore saranno concessi crediti formativi. Inviare proposte a direzione@albertina.academy comunicazione@albertina.academy Info 335 6398351
Le prenotazioni per Teoria e pratiche della valorizzazione dei beni culturali e per quanti debbano sostenere Storia della critica e Metodologia e Tecniche del Contemporaneo con il mio programma sono aperte. Esclusivamente scrivendo a edoardodimauro@tiscali.it fino al 22 giugno.
L’Accademia provvederà all’acquisto di tessere dell’Abbonamento Musei per gli studenti che ne faranno richiesta. Questo il link al modulo predisposto dalla Consulta Studentesca Link modulo –> https://forms.gle/we3PZQHuB8MtDQaJ6
A seguito degli ultimi provvedimenti governativi e regionali da lunedì 12 aprile sarà possibile svolgere lezioni teoriche in presenza contingentata. Rimangono aperti i laboratori. La Direzione
L’espletamento delle graduatorie interne e dei bandi per i corsi a contratto ha permesso all’Accademia Albertina di arricchire il corpo docente con personalità di prim’ordine, a beneficio dei nostri studenti. Daniele Galliano, uno dei più importanti pittori italiani della generazione anni Novanta, è il nuovo docente di Decorazione seconda fascia. Per Storia dell’Arte abbiamo in […]
In considerazione dell’attuale zona rossa per garantire la presenza a buona parte degli studenti che l’ hanno richiesta, non essendoci problemi per il completamento del programma, le lezioni si svolgeranno tutti i martedì a partire dal 13 aprile 2021. L’aula sarà la C34 (ex 49 terzo piano ascensore) capienza 31 posti. La lezione in presenza […]
Essendo state prorogate le linee guida del CORECO del 5 marzo 2021 si conferma l’apertura dei laboratori attivi fino a questa settimana. Le lezioni teoriche in presenza si sospendono fino a lunedì 12 aprile. La Direzione
Invito gli studenti interessati a frequentare il corso ad indicare la preferenza per lo svolgimento in presenza od in remoto, nel secondo caso motivando la scelta. Raccolte le adesioni con scadenza 8 marzo 2021 saranno comunicate le modalità : in presenza, remoto, mista od alternata. Le adesioni vanno inviate esclusivamente su edoardodimauro@tiscali.it Le lezioni inizieranno nella terza settimana […]