Delibere C.A. – Anno 2023


VERBALE N.18

DELL’12/01/2023

 

Delibera n. 78

 

Il CA delibera all’unanimità

– l’approvazione dei progetti presentati con le rettifiche richieste

 

 

Delibera n.79

Il CA delibera all’unanimità

– l’integrazione delle Linee guida dei progetti con i punti seguenti:

  • gli enti esterni che richiedono la partecipazione dell’Accademia a un progetto devono provvedere autonomamente al costo e all’acquisto dei materiali ed eventualmente a compensi agli studenti sotto forma di borse di studio.
  • alcuni progetti di particolare rilevanza artistica e scientifica possono essere considerati progetti istituzionali e finanziati quindi direttamente dall’Accademia, sempre all’interno del capitolo dei progetti docenti e con l’approvazione del Consiglio accademico.
  • per quanto riguarda le pubblicazioni di riviste, affinchè abbiano rilevanza scientifica, devono avere determinati requisiti che saranno stabiliti in collaborazione con il Comitato editoriale e recepiti dalle linee guida.

 

 

Delibera n.80

Il CA delibera all’unanimità

– di stabilire, per gli acquisti dell’a.a. 23-24, un budget a disposizione di ogni singola Scuola, secondo criteri ben definiti che saranno discussi in un prossimo CA.

– di organizzare l’acquisto dei dispositivi DPI per singolo studente e non per corso, con la possibilità per lo studente di andare direttamente a ritirarli dal fornitore, ma con l’obbligo di lasciarli in Accademia, come prevede la legge, in modo che possano durare per l’intero ciclo accademico.

 

 

Delibera n.81

Il CA delibera all’unanimità

– le richieste di incarichi non didattici su fondo d’Istituto, con le modifiche apportate

 

 

 

Delibera n.82

Il CA delibera all’unanimità

 

– la nuova richiesta di cultore della materia presentata dalla prof.ssa Vinci

 

 

 

Delibera n.83

Il CA delibera all’unanimità

 

– tutte le richieste dei docenti, quelle esterne, le convenzioni e i patrocini salvo quanto diversamente indicato

 

 

 

Delibera n.84

Il CA delibera all’unanimità

 

– la richiesta di conferire il titolo di accademico d’onore a Mita Medici e Francesca Benedetti.