Erasmus


Coordinatore: Prof. Antonio Musiari
Contattabile scrivendo a (For any request write to): erasmus@albertina.academy.

Erasmus+ Programme

L’Accademia Albertina di Belle Arti partecipa ad Erasmus+ Programme, attivato dalla Comunità Europea per il periodo 2011-2027 nei campi dell’educazione, della formazione professionale e dello sport.

Erasmus+ Programme nasce come supporto agli sforzi dei Paesi aderenti per impiegare nel modo più efficiente il potenziale umano e sociale dell’Europa. Nello specifico, questo progetto conferma il principio del lifelong learning, che si fonda sull’apprendimento – formale, non formale ed informale – nell’ambito delle istanze giovanili, dell’educazione e dell’aggiornamento delle competenze acquisite. Su tale base, si lanciano opportunità per la mobilità e la cooperazione, con particolare attenzione all’istruzione superiore.

Le sfide che questo investimento a favore di una migliore inclusione sociale in Europa e nel mondo affronta, sono:

  1. il crescente livello di disoccupazione, specialmente giovanile, che si è imposto ai governi dei paesi europei come uno dei problemi più urgenti; una preparazione solida e duttile, appoggiata anche sul training, contribuirà a provvedere i requisiti richiesti dal mercato del lavoro
  2. lo sviluppo del capitale sociale dei giovani, vale a dire anzitutto la loro partecipazione attiva e riconosciuta nella società; si lavorerà a questo obbiettivo in linea con il Trattato di Lisbona, che incoraggia i giovani ad esprimere il loro potenziale nella vita democratica in Europa; in tale ottica trovano ideale applicazione le attività di apprendimento non formale e creativo.

In Accademia Albertina è attivo l’ufficio Erasmus, dove il coordinatore ed i collaboratori provvedono ad informare su Erasmus+ Programme.

Studenti, professori e personale ATA possono così scegliere di trascorrere un periodo (per gli studenti, da tre mesi ad un anno) presso un’Accademia o Università europee tra quelle che hanno stretto un accordo bilaterale di scambio con l’Accademia Albertina.

Il periodo di mobilità per gli allievi concerne lo studio o il traineeship, per i professori la docenza in armonia con progetti didattici formalizzati e, insieme al personale ATA, l’aggiornamento professionale.

Gli studenti possono fare domanda per le mobilità di studio o di traineeship in base al Bando di selezione che viene pubblicato dall’Accademia Albertina all’inizio di ogni anno accademico.

Il coordinatore e l’ufficio Erasmus+ consiglieranno ai candidati la sede più vantaggiosa per lo sviluppo della loro formazione, attingendo ai continui rapporti con gli istituti partner, e li assisteranno nella scelta della destinazione e, in seguito, durante e dopo la mobilità.

Erasmus Policy Statement Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino

Albertina Academy – Erasmus (EN)

Albertina Academy – Erasmus (ES)


 

Avvisi

Apertura Ufficio Erasmus

Avviso per gli studenti stranieri (incoming) e per gli studenti dell’Albertina (outgoing)


 

Bandi per la mobilità Erasmus+ a.a. 2023/2024

Bando Erasmus+ Studenti ai fini di Tirocinio 2023/2024

Bando Erasmus+ Studenti ai fini di Studio 2023/2024

Bando Erasmus+ Docenti e personale ATA 2023/2024

La rete Erasmus Without Paper

La connessione al network EWP, come sistema di infrastrutture digitali pubbliche e gratuite, consente lo scambio informatizzato dei dati relativi alle mobilità Erasmus+ in modalità sicure e veloci, per una gestione più agevole delle procedure amministrative sia per gli studenti che per gli Uffici Relazioni Internazionali degli Istituti di istruzione superiore. Il network EWP consente a tutti gli Istituti di Istruzione Superiore di accedere agli strumenti digitali con i propri sistemi attraverso dei connettori informatici. Gli studenti possono candidarsi attraverso la nuova piattaforma OLA.

Lo scopo è quello di

  • collegare tutti gli Istituti di istruzione superiore ad una rete elettronica globale;
  • consentire il passaggio graduale ma permanente dal mondo cartaceo all’elaborazione ed alla finalizzazione della documentazione Erasmus+ in digitale;
  • migliorare l’efficienza del lavoro e l’accesso ai dati degli studenti in mobilità in tutta Europa.

Gli studenti devono effettuare il login solamente con il loro account Gmail. Per maggiori informazioni e candidarsi consultare il video che segue:
Il link della piattaforma OLA: CANDIDARSI

 


 

OLS ( On-Line Language Support)

Gli studenti selezionati per una mobilità Erasmus verso i Paesi aderenti al Programma, che svolgono il percorso per una durata superiore ai 14 giorni, devono sostenere il test di valutazione linguistica iniziale, tranne che in casi debitamente giustificati, ad esempio lingua non disponibile nell’OLS. Inoltre, con il nuovo OLS gli studenti e i neolaureati potranno scegliere una o più lingue, senza restrizioni sul numero dei corsi che si intendono seguire e potranno testare il proprio livello di competenza linguistica durante o dopo la mobilità. La procedura da seguire è la seguente:

  •  creare un account sulla piattaforma EU Academy ed effettuare l’accesso QUI
  •  scegliere la comunità linguistica della lingua OLS scelta
  •  scegliere la valutazione linguistica per iniziare il test
  •  completare la valutazione linguistica
  •  dopo la valutazione linguistica gli studenti avranno a disposizione nella dashboard una serie di materiali linguistici adeguati al loro livello
  •  infine devono sostenere l’esame e scaricare il certificato PDF

 


Moduli presentazione domande mobilità Erasmus+ a.a. 2023/2024

Modulo Erasmus+ Studenti ai fini di Tirocinio 2023/2024

Modulo Erasmus+ Staff Mobility Per Docenza E personale ATA 2023/2024

Modulo Erasmus+ Studenti ai fini Di Studio 2023/2024