IL RE FANCIULLO di Alessandra Lancellotti – 29 maggio Cinema Massimo – Prima Proiezione

Prima proiezione a Torino del film documentario IL RE FANCIULLO di Alessandra Lancellotti (Italia-Portogallo 2023, 67′), che si terrà mercoledì 29 maggio al Cinema Massimo alle ore 21:00. Il film è una produzione Caucaso e Tempestade, a cui l’Accademia Albertina  ha dato un supporto scientifico e culturale.

Presentato in prima mondiale a DocLisboa 21 e in prima italiana al Bellaria Film Festival 42, il film documentario su Franz Paludetto e sul Castello di Rivara tra l’Ottocento e oggi arriva in proiezione a Torino, come appuntamento de “Il Mestiere delle Arti” del Cinema Massimo, in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Archivio Nazionale del Cinema di Impresa e Piccolo Cinema. La proiezione avviene a un anno dalla scomparsa di Franz Paludetto e come momento di riflessione sulla stagione di arte e mecenatismo che si è chiusa con la sua morte e quella di suo figlio Davide, che gli era succeduto nella direzione del museo.

Vita e arte si confondono in questo documentario fiabesco, ambientato tra le stanze del Castello di Rivara, che la figura eclettica di Franz Paludetto ha trasformato nel 1983 in un museo e residenza per artisti. Ed è proprio una giovane artista ad accompagnarci attraverso la stratificazione delle vicende di questo luogo e di coloro che lo hanno attraversato. Il risultato è uno scavo storico e intimo, un viaggio nella materia stessa di cui sono fatte le immagini e la memoria.

Il protagonista di questa storia è Franz Paludetto, figura straordinaria di gallerista e dell’arte contemporanea, scomparso a maggio 2023, dopo aver affiancato alcuni giganti come Alighiero Boetti, Gina Pane, Pino Pascali, Luigi Ontani, Hermann Nitsch, Gordon Matta-Clark… Autentico corsaro del mondo dell’arte, insieme seduttivo e appartato, ha dato vita a una dozzina di spazi espositivi mitici tra Torino, Milano, Roma, Norimberga. Soprattutto, ha realizzato uno spazio utopico senza uguali al mondo: il Castello di Rivara.

Il film è una produzione Caucaso e Tempestade, in collaborazione con Archivio Nazionale del Cinema di Impresa e Castello di Rivara, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, distribuzione internazionale Ant!dote.

Ha contribuito alla realizzazione del film l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Al termine della proiezione è previsto un dibattito con Alessandra Lancellotti ed Enrico Masi, in dialogo con Paolo Manera e Grazia Paganelli.
Per prenotazioni: https://www.anyticket.it/anyticketprod/Default.aspx
Per informazioni sul progetto filmico a Rivara: https://www.artribune.com/arti-performative/cinema/2023/10/video-castello-di-rivara/