Programma della disciplina: Anatomia artistica [T] A.A. 2022-23


Disciplina: Anatomia artistica [T] A.A. 2022-23
Docente: Roberta, Fanti
E-mail: roberta.fanti@albertina.academy
Livello: triennio
Piani di studio di riferimento: pittura
Area disciplinare:

ANATOMIA ARTISTICA

Settore scientifico disciplinare:

AREA 1 – Arti Visive

Descrizione corso:

ACCADEMIA DI BELLE ARTI ALBERTINA DI TORINO
CORSO DI ANATOMIA ARTISTICA TRIENNIO 1 e 2
PROF.SSA ROBERTA FANTI
A.A. 2022/23

IL CORPO NELL’ ARTE CONTEMPORANEA
STRUMENTO/OPERA/CORPO IN DIVENIRE

la nuova rappresentazione del corpo dalle Avanguardie storiche ad oggi

Nell’intento di proporre un corso di Anatomia Artistica che si inserisca nella ricerca artistica contemporanea non è previsto un percorso tradizionale di studio scientifico del corpo umano e la copia dal vero di reperti anatomici. L’attenzione sarà invece rivolta ai movimenti artistici e agli artisti che hanno posto il corpo umano al centro della loro ricerca ma che sono andati oltre la rappresentazione tradizionale e hanno utilizzato il loro corpo come strumento/supporto per divenire infine opera e ne hanno sondato i limiti e le potenzialità sia fisiche che mentali, affrontando prove spesso pericolose e dolorose.
Questo percorso comincia in forma sperimentale già nelle Avanguardie storiche per poi concretizzarsi in ricerche sempre più radicali dove il corpo sarà l’unico protagonista e strumento, a partire dal Gruppo Gutai, Fluxus, per arrivare alla Body Art e alle sperimentazioni più contemporanee.
Nel secondo livello del corso vedremo come, tra fine degli anni ‘80 e l’inizio anni ‘90, gli artisti visivi cominciano ad indagare un nuovo corpo, ibrido e in continua mutazione, con una anatomia assolutamente differente, creato in laboratorio o in sala operatoria, un corpo modificato dall’uomo stesso, innestato con parti non organiche, potenziato, in continua evoluzione e ridefinizione. Un corpo ridisegnato dalla chirurgia plastica dove la carne diventa materiale da modellare per creare nuove e mutevoli identità. Questi artisti esplorano il corpo post umano e le sue potenzialità utilizzando i nuovi linguaggi dell’arte contemporanea ma anche quelli tradizionali con una connotazione però assolutamente concettuale che nulla ha a che vedere con la rappresentazione tradizionale. Gl artisti più rappresentativi che hanno fatto e fanno ricerca in questo ambito saranno parte del nostro percorso che sconfinerà oltre l’arte visiva, nel cinema e nella musica.

Il corso sia per il primo che per il secondo livello sarà teorico/pratico: 12-13 lezioni frontali + laboratorio in presenza dal secondo semestre

Per l’esame è richiesta una verifica finale sulla parte teorica e un elaborato pratico da concordare con la Docente, da verificare/realizzare nelle ore di laboratorio, che sia attinente al contenuto del corso.

LABORATORIO AULA A02 (dal 2° Semestre 9/10 Marzo)
GIOVEDI’ ORE 11-30 – 14.30 LIVELLO 1
VENERDI’ ORE 11.30 – 14.30 LIVELLO 2

LEZIONI TEORICHE AULA A02 (dal 2° Semestre 9/10 Marzo)
LIVELLO 1
GIOVEDI’ ORE 14.30
1) Introduzione – Le Avanguardie Storiche/Marcel Duchamp
2) Yves Klein/Jackson Pollock/Piero Manzoni
3) Andy Warhol – il cinema sperimentale
4) Il Gruppo Gutai
5) FLUXUS/John Cage
BODY ART:
6) Body Art Introduzione
7) Azionisti Viennesi/COUM Transmissions
8) Valie Export/Vito Acconci
9) Carolee Schneemann/Ana Mendieta
10) Gina Pane
11) Burden/Orlan (parte 1)
12) Ketty La Rocca/Bruce Nauman/Urs Luthi

LIVELLO 2
VENERDI’ ORE 14.30
POST HUMAN
1) Cindy Sherman/Andres Serrano
2) Matthew Barney
3) Paul Mc Charty
4) Charles Ray/Mike Kelley
5) Robert Gober/Chapman Brothers
6) Kiki Smith/Damien Hirst
7) Jeff Koons
IL CORPO POST ORGANICO
8) David Cronenberg
9) David Lynch/Ridley Scott/Shinya Tsukamoto
10) Stelarc
11) Marcel Li Antunez Roca
TRANS UMANO
12) Janine Antoni/Jana Sterbak
13) Nan Goldin/Genesis P-Orridge+Lady Jaye/Orlan (parte 2)

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA LIVELLO 1 e 2
– “Slittamenti della performance”, Volume 1, anni 1960-2000, Teresa Macrì, Ed. Postmedia Books
– “Nessun tempo, nessun corpo”, Francesca Alfano Miglietti, Ed.Skira
– “Identità mutanti. Dalla piega alla piaga: esseri delle contaminazioni contemporanee”, Ed Mondadori
– “Il corpo nell’arte contemporanea”, Sally O’Reilly, Ed. Einaudi

Opzionali
– “La Biennale di Venezia. 46ª Esposizione internazionale d’arte. Identità e alterità.
Figure del corpo (1895-1995)”, a cura di Jean Clair e Manlio Brusatin, Venezia, Ed.Marsilio
– “Post-Human”, Jeffrey Deitch, Idea Books
– “Il corpo postorganico: sconfinamenti della perfomance”, Ed. Costa & Nolan
– “Manifesto del Cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo”, Donna J. Haraway, Feltrinelli
Editore

Orari

Secondo semestre

Giovedì: 11:30 - 13:30, 13:30 - 18:30

Venerdì: 11:30 - 13:30, 13:30 - 18:30

Orario di ricevimento:

RICEVIMENTO SEMESTRE 1:
VENERDI’ ORE 14.00 – 14.30 (6 ORE)
RICEVIMENTO SEMESTRE 2:
VENERDI’ ORE 11.00 – 11.30 (7 ORE)

Previsti esoneri:
Informazioni esoneri:

Nell’ultima settimana di lezione (saranno comunicati i dettagli)

Previste revisioni: No
Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]