Docente: Filippo Porcelli

Biografia: Filippo Porcelli Regista, scrittore e autore Tv (tra i suoi programmi il cult Blob) ha lavorato per RAIUNO, RAIDUE, RAITRE e RAISAT, ha realizzato film e progetti per Università, Istituzioni e Imprese. Nel tempo ha costruito un linguaggio originale e innovativo sull’utilizzo creativo dei materiali di repertorio. É tra i primi in Europa a usare per la RAI il sistema di video editing digitale AVID e dei suoi lavori (dalla video arte al documentario, allo spot pubblicitario) cura regia e montaggio. Come consulente della DIREZIONE AUDIOVIDEOTECHE RAI è tra gli autori del Catalogo Multimediale inserito dall'UNESCO nel registro della "memoria d'Italia". Ha collaborato a numerose riviste, da Segnocinema a Rinascita e a quotidiani da L’Unità a Repubblica. Per il Saggiatore ha scritto il saggio Schegge. La Tv dopo la TV. Suoi lavori sono stati presentati ai Festival del Cinema di Venezia, alla Fiera Internazionale di Arte Contemporanea di Bologna, alla Cineteca Nazionale di Roma, al Salone del Libro di Torino, al Roma Europa Festival, etc. Tra i riconoscimenti: Oscar Tv – Premio Regia Televisiva (più edizioni), Hot Bird Aware 2000, Certificate of Appreciation University of California 2008-2009. Da diversi anni si dedica alla formazione attivando percorsi didattici e creativi dove sperimentare e produrre nuove forme di comunicazione e di racconto.

Avvisi del docente:

Prof. Porcelli – iscrizione esame sessione estiva a.a. 2022/2023 Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva (T/B) / Metodologie e Tecniche della Comunicazione (T/B)

L’esame si terrà online. Triennio: giovedì 22 giugno ore 9:00 https://classroom.google.com/c/NDY0MTc0NzM2NDc4?cjc=rss6nzz Biennio: venerdì 23 giugno ore 9:00 https://classroom.google.com/c/NDY2NTcxMjkwNDc4?cjc=kuofvcd Modulo di iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeKFKP4sShK5wCm3JzRAwL3CeVSSRk_nw4ynYO5lxhSZYrjuw/viewform?usp=sf_link  

Prof. Porcelli - Presentazione del corso Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva [T/B]

Venerdì 4 novembre ore 9:30 aula C34 Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le possibili e differenti potenzialità creative a partire dall’utilizzo del linguaggio cinematografico con particolare attenzione al montaggio, all’uso creativo dei materiali di repertorio e alle nuove narrazioni visive. Attraverso il linguaggio cinematografico appunto, il corso vuole stimolare sguardi inediti nel tentativo di […]