Grafica d’arte: biennio


Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso specialistico in Grafica d'arte è mirato allo studio specifico dei linguaggi della grafica principalmente su due versanti:

  • Approfondimento delle fasi progettuali, dei materiali, delle tecniche, dei procedimenti e delle metodologie che presiedono alla realizzazione di opere legate alla moltiplicabilità dell'immagine e/o alla sua manifestazione attraverso codici segnici, sia nell'ambito delle discipline storicizzate sia in quello delle nuove tecnologie;
  • Formazione di professionisti capaci di misurarsi con i diversi ambiti della comunicazione visiva in ambito editoriale, museografico ed espositivo.

In tal senso, il percorso prevede tappe laboratoriali e di approfondimento teorico e storico in rapporto con i linguaggi della contemporaneità, ivi compresa l'apertura alla sperimentazione e alla formulazione, in sede operativa, critica e teorica, di rinnovati codici espressivi.

 

Identificazione dei profili professionali

Le prospettive occupazionali sono quelle specifiche del mondo della arti visive e delle professionalità ad esso collegate nell'ambito dell'operatività estetica ed artistica, della comunicazione, della circolazione e della divulgazione dell'arte, questi ultimi aspetti storicamente in rapporto al concetto di immagine moltiplicabile.

 

Requisiti di accesso al corso

Possono iscriversi tutti coloro in possesso di un Diploma Accademico o di una Laurea di I Livello.

Accesso diretto

Diploma Accademico di I Livello in Grafica d'arte

Accesso previo esame di ammissione

  • Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia
  • Tutti i titoli (lauree) conseguiti all'estero

Il numero di debiti formativi non può essere superiore a 36 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente.

 

Eventuale tipologia della prova di accesso

La prova è composta di due parti:

  • Prova pratica di sei ore che verterà sulla copia dal vero di una natura morta composta prevalentemente da calchi in gesso di sculture antiche e da altri oggetti. Il disegno dovrà essere eseguito in bianco e nero, comprensivo di chiaroscuro, su fogli (forniti dall'Accademia) di formato 50x70 cm. Il candidato potrà usare lapis, carboncino, fusaggine, pastelli e qualsiasi altro strumento tradizionalmente utilizzato nel disegno. I candidati dovranno autonomamente munirsi degli strumenti necessari al disegno.
  • Colloquio che si svolgerà nella stessa giornata al termine della prova pratica. La Commissione procederà con una serie di colloqui individuali, convocando ciascun candidato in ordine alfabetico. I colloqui verteranno su temi di cultura generale, di Storia dell'Arte dal XIV al XXI secolo e sulle motivazioni, gli interessi e gli obiettivi del candidato, che ha facoltà di sottoporre alla Commissione un portfolio di opere precedentemente eseguite allo scopo di permettere una valutazione sul grado di preparazione e sulle esperienze compiute. Qualora i colloqui non terminassero entro la prima giornata d'esame, la Commissione si riserva di proseguirli il giorno successivo. Verrà anche verificato il Curriculum di studi per l'eventuale attribuzione di debiti formativi.

Le tempistiche e ulteriori informazioni circa le modalità della prova sono indicate nella sezione Calendari.

 

Modalità di svolgimento della prova finale

Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati, superati tutti gli esami e discussa con esito positivo la tesi multidisciplinare, svolta sotto la guida di un relatore, presentando altresì tre lavori artistici concordati con il docente di indirizzo. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.

 

TOTALE CREDITI: 120

 

PIANI DI STUDIO:

Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022

Immatricolati a partire dall'A.A. 2018/2019

Per maggiori informazioni, consulta la pagina relativa alla lettura dei piani di studio.

Scuola di Grafica d'arte

 

Coordinatore:

f.f Prof. Daniele Gay


Docenti:

Sonia Antoniazzi

Cornelia Badelita

Maria Luisa Borra

Erik Balzaretti

Gaetano Centrone

Franco Fanelli

Sonia Gavazza

Viviana Goggi

Antonio Musiari

Stefania Passerini

Irene Podgornik

Maurizio Quarello

Elena Ribero