Progettazione artistica per l’impresa: biennio


L'offerta formativa dell'Accademia Albertina prevede, per il Diploma Accademico di Secondo Livello di Progettazione Artistica per l'Impresa, l'indirizzo di Design del prodotto.

 

Obiettivi formativi

Il Corso di Diploma di II Livello si propone quale approfondimento delle competenze già acquisite nel precedente percorso di Diploma di I Livello.
Fondamentale sarà l’apprendimento delle specificità della produzione seriale in rapporto all’invenzione artistica.
La peculiarità dell’arte applicata nei vari settori dell’Industria e dell’Artigianato sarà orientata in funzione di una creatività che non potrà non tener conto delle innovazioni tecnologiche specifiche di ogni settore, dalla moda all’auto, dall’arredamento al commercio tramite il web; senza tuttavia perdere di vista anche gli strumenti dell’operatività tradizionale, quale ad esempio il settore pubblicitario.

 

Identificazione dei profili professionali

Prevalente sarà l’impostazione professionalizzante nell'ambito specifico di ogni settore produttivo, in modo da creare operatori in grado di affrontare problematiche connesse a tecniche e lavorazioni tradizionali.
Gli operatori del settore dovranno anche affrontare gli sviluppi più innovativi sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista della “moda artistica”; una formazione di tecnici – artisti in grado di osservare le più fondamentali regole sulla comunicazione visiva e pubblicitaria ma anche di apporre un contributo alla innovazione comunicativa e produttiva in ambito multimediale, come spesso il mercato stesso del lavoro richiede.

 

Requisiti di accesso al corso

Possono iscriversi tutti coloro in possesso di un Diploma Accademico o di una Laurea di I Livello.

Accesso diretto

  • Diploma Accademico di I Livello in Progettazione Artistica per l’Impresa,
  • Diploma Accademico di I Livello in Nuove Tecnologie dell’Arte,
  • Diploma Accademico di I Livello in Scenografia,
  • Diploma Accademico di I Livello in Grafica.

Accesso previo esame di ammissione

  • Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia
  • Tutti i titoli (lauree) conseguiti all’estero

Il numero di debiti formativi non può essere superiore a 30, viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente.

 

Eventuale tipologia della prova di accesso

La prova è composta di un colloquio in cui i candidati presenteranno il loro book personale contenente il lavoro inerente gli ambiti di interesse del corso e la verifica del Curriculum di studi per l'eventuale attribuzione di debiti formativi.

Le tempistiche e ulteriori informazioni circa le modalità della prova sono indicate nella sezione Calendari.

 

Modalità di svolgimento della prova finale

Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati, superati tutti gli esami e discussa con esito positivo la tesi multidisciplinare, svolta sotto la guida di un relatore, presentando altresì tre lavori artistici concordati con il docente di indirizzo. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.

 

TOTALE CREDITI: 120

 

PIANI DI STUDIO:

Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022

Immatricolati a partire dall'A.A. 2018/2019

Per maggiori informazioni, consulta la pagina relativa alla lettura dei piani di studio.

Scuola di Progettazione artistica per l'impresa

 

Coordinatore:

Prof. Gerardo De Pasquale


Docenti:

Aldo Azzari

Mauro Afro Borella

Vincenzo Caruso

Riccardo Gagliarducci

Francesco Gioia

Giovanni Levanti

Paolo Maccarrone

Giovanni Minelli

Matteo Aldo Origoni

Romeo Traversa